Implantologia e Chirurgia
Implantologia
Gli impianti dentali offrono una soluzione definitiva alla perdita dei denti. L’impianto è una piccola vite in lega di titanio o in ceramica che viene inserita chirurgicamente nell’osso del mascellare superiore o della mandibola. L’impianto sostituisce la radice del dente mancante, e fornisce ancoraggio e stabilità ad un nuovo dente. Molti pazienti scelgono gli impianti dentali perchè il risultato estetico appare naturale. Questo trattamento permette di ripristinare la masticazione senza coinvolgere i denti vicini allo spazio edentulo.
Estrazioni chirurgiche
L’estrazione chirurgica è l’estrazione di un elemento dentario che necessita di un’incisione dei tessuti molli per la sua esecuzione. Le estrazioni chirurgiche che più di frequente vengono affrontate sono quelle dei terzi molari (o denti del giudizio). Molto spesso per l’avulsione deve essere eseguita una odontotomia, cioè il taglio del dente in più parti. Sono dei veri e propri interventi chirurgici che richiedono una adeguata preparazione dell’operatore e uno strumentario dedicato.
Implantologia a carico immediato
L’implantologia a carico immediato prevede il posizionamento di una protesi provvisoria generalmente entro 24 ore dall’inserimento dell’impianto. Il vantaggio principale per il paziente consiste nell’immediato ripristino dell’estetica del sorriso. Con questa procedura in poche ore si può sostituire un dente compromesso e non recuperabile con un elemento protesico fisso estetico. La cosa importante da sapere è che non tutti i pazienti sono buoni candidati per questo tipo di riabilitazione.
Rigenerazione ossea
La mancanza di osso è sempre stata un limite nella terapia implantare; in passato pazienti che avevano perso denti da molto tempo o che per traumi o infezioni non avevano spessori di osso sufficienti non venivano trattati. Le tecniche di rigenerazione ossea sono utilizzate per promuovere la formazione ossea in difetti residui, aumentare l’ampiezza e l’altezza di creste alveolari atrofiche e permettere il posizionamento dell’impianto ed il ripristino estetico e funzionale.
Rialzo del seno mascellare
Il rialzo di seno mascellare (sinus lift) è una particolare procedura di innesto osseo che viene eseguita quando è necessario inserire degli impianti nelle zone posteriori del mascellare superiore, ma l’osso a disposizione non è sufficiente. Con questo intervento il volume di osso viene aumentato utilizzando sostituti ossei, e l’osso rigenerato può fornire stabilità all’impianto. Il rialzo di seno mascellare è un intervento che viene eseguito normalmente in anestesia locale.
Chirurgia parodontale
La parodontologia è la disciplina che si occupa della salute dei tessuti di supporto del dente, gengive, osso alveolare e legamento parodontale. La chirurgia parodontale comprende i trattamenti volti a ristabilire lo stato di salute dei tessuti parodontali e a facilitare l’igiene orale domiciliare instaurando una morfologia ossea, dentale e gengivale conforme al raggiungimento di questi obiettivi.
Trattamento delle recessioni gengivali
Le recessioni gengivali sono difetti dei tessuti parodontali che comportano la migrazione del margine dei tessuti molli in senso apicale, associato ad esposizione della superficie radicolare del dente. Le recessioni possono essere legate alla malattia parodontale, oppure possono essere di origine traumatica o iatrogena. La prima cura è l’eliminazione della causa del difetto. Quando attuabile, la terapia chirurgica consiste nello spostare i tessuti molli in modo da coprire la recessione ed aumentare lo spessore della gengiva per renderla più resistente.