Ortodonzia e Gnatologia
Ortodonzia fissa
L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa delle malocclusioni. I mezzi terapeutici a disposizione sono molteplici. Le apparecchiature fisse possono essere applicate sia sui ragazzi che sugli adulti e sono costituite dai brackets (stelline) che vengono incollate sui denti e ne consentono lo spostamento. I brackets possono essere tradizionali in metallo oppure estetici, in ceramica o zaffiro. Gli obiettivi del trattamento ortodontico sono l’allineamento corretto dei denti, il ripristino della funzione masticatoria ed il miglioramento dell’armonia del volto del paziente.
Ortodonzia intercettiva
Il momento più idoneo per intraprendere la terapia di una malocclusione in un bambino dipende dal tipo e dalla gravità della malocclusione. Se viene rilevato un problema scheletrico che può peggiorare con la crescita è opportuno iniziare la terapia precocemente. Per questo motivo è molto importante che i bambini vengano sottoposti ad una visita ortodontica tra i 4 ed i 5 anni di età.
Ortodonzia invisibile
L’ortodonzia invisibile consente di correggere l’estetica del sorriso senza l’utilizzo del classico “apparecchio fisso”. Il trattamento consiste in una serie di mascherine rimovibili e trasparenti che spostano gradualmente i denti fino a raggiungere la posizione desiderata. Generalmente vengono sostituite ogni 15 giorni ed il trattamento ha una durata prestabilita. Le mascherine vanno rimosse durante i pasti e per le manovre di igiene orale, sono confortevoli e facili da indossare. Il Dr. Samuele Pozzi Taubert ha conseguito la certificazione per il trattamento ortodontico con la tecnica INVISALIGN
Gnatologia
La gnatologia è la branca odontoiatrica che studia l’occlusione e le patie disfunzionali dell’articolazione temporo-mandibolare. Esiste una stretta correlazione tra il corretto rapporto delle arcate dentarie, i muscoli masticatori e le ossa cranio-mandibolari, la gnatologia si occupa proprio di esaminare questi rapporti e ripristinare l’equilibrio corretto, eliminando la sintomatologia che ne deriva. Si dovrebbe fare una visita gnatologica se si sentono dei “click” durante la masticazione, se si digrignano i denti (bruxismo), se ci sono dei dolori muscolari nei muscoli masticatori e cervicali, se compaiono delle cefalee che apparentemente non hanno altra causa.